Notizie del Consiglio ecumenico delle chiese
Il CEC e il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso pubblicano il documento “Al servizio di un mondo sofferente”
Il Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC), e il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (PCID, Pontifical Council for Interreligious Dialogue) hanno pubblicato un documento congiunto, “La solidarietà interreligiosa al servizio di un mondo sofferente: un appello alla riflessione e all’azione dei cristiani durante e post-COVID-19”. Il suo scopo è stimolare le chiese e le organizzazioni cristiane a riflettere sull’importanza della solidarietà interreligiosa in un mondo colpito dalla pandemia del COVID-19.
Il Gruppo di lavoro congiunto tra il Consiglio ecumenico delle chiese e la Chiesa cattolica romana si è riunito a Varsavia
Il Comitato esecutivo del Gruppo di lavoro congiunto (GLC) tra il Consiglio ecumenico delle chiese e la Chiesa cattolica romana, che si è riunito a Varsavia, in Polonia, dal 6 all’8 maggio, ha rilasciato un comunicato.
Messaggio della conferenza globale contro la xenofobia: gli esseri umani hanno pari dignità
Il 19 settembre, i partecipanti alla conferenza "Xenofobia, razzismo e nazionalismo populista nel contesto della migrazione globale" hanno pubblicato un messaggio che afferma e sostiene l'istituzione dell'asilo per coloro che fuggono da conflitti armati, persecuzioni o calamità naturali e invoca il rispetto dei diritti di tutte le persone in via di trasferimento.
Occorrono scarpe robuste, non guanti caldi, per le prossime tappe del cammino ecumenico
Quando il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), Olav Fykse Tveit, fece visita per la prima volta a Papa Benedetto XVI in Vaticano, nel dicembre del 2010, portò con sé un paio di guanti caldi come dono per il pontefice.
Rev. Frank Chikane: Lavorare insieme per guarire le ferite del conflitto
‘Camminando, pregando e lavorando insieme’ è stato il tema della visita del 21 giugno di Papa Francesco a Ginevra per celebrare il 70° anniversario del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC).
Quando il Papa visita non ci sono divari, dice un giovane pastore indonesiano
A livello locale, le relazioni tra cattolici e protestanti in Indonesia Orientale non sono così complesse come parlare di dogmi a livelli clericali più alti, dice un pastore della chiesa protestante di Maluku.
Papa Francesco a Palexpo: “Pregherò per voi”
“Pregherò per voi, affinché il Signore vi accompagni ad ogni passo, in particolare nel cammino verso l’ecumenismo”. Con queste parole, pronunciate al termine della liturgia a cui hanno partecipato 30.000 persone presso la sala congressi di Palexpo, Papa Francesco ha concluso il suo pellegrinaggio ecumenico a Ginevra, durato un giorno, e ha rivolto un profondo incoraggiamento alla comunità cattolica in Svizzera a vivere ecumenicamente con i fedeli di altre confessioni.
Dopo la visita papale, nuove risorse multimediali disponibili
Continuiamo insieme il nostro pellegrinaggio ecumenico. Il Consiglio ecumenico delle chiese è grato e impressionato dall’enorme interesse e coinvolgimento dei giornalisti che hanno seguito la visita di Papa Francesco al Consiglio ecumenico delle chiese del 21 giugno 2018.
Papa Francesco elogia la “giornata ecumenica” a Ginevra per l’anniversario del CEC
Papa Francesco ha elogiato l’atmosfera ecumenica della sua visita a Ginevra per celebrare il 70° anniversario del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), e ha affermato che il lavoro delle chiese per la pace è un mandato di Dio in un mondo minacciato da crisi.
Gli emarginati sono al centro dello scambio dei doni papali
Papa Francesco e i leader del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) si sono scambiati dei doni in una semplice cerimonia all’aperto tenutasi nel giardino dell’Istituto ecumenico di Bossey vicino a Ginevra, durante la visita di un giorno del pontefice in Svizzera per celebrare il 70° anniversario del CEC.
I giovani svolgono un ruolo cruciale durante la visita papale
Una giovane metodista samoana, che ha partecipato all’incontro di preghiera con Papa Francesco durante la visita del pontefice al Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) a Ginevra, ritiene che sia significativo che siano stati scelti i giovani per leggere le preghiere e i messaggi.
Il Papa e i leader del CEC condividono il palco all'incontro ecumenico
Papa Francesco ha preso parte con il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e la moderatrice del Comitato centrale del CEC ad un incontro ecumenico durante la sua storica visita del 21 giugno al CEC per celebrarne il 70° anniversario ad un incontro ecumenico a Ginevra.
Papa Francesco riceve in dono la croce del CEC che simboleggia la disabilità, scolpita da un artista keniota con una dedica
La perdita dell’udito e del linguaggio non hanno impedito all’artista keniota Karim Okiki di dedicarsi all’intaglio del legno e scolpire una croce simbolica che egli stesso donerà a Sua Santità Papa Francesco durante la sua visita al Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) a Ginevra. Questa croce rappresenta le persone con disabilità di tutto il mondo.
Visita al Consiglio ecumenico delle chiese: Papa Francesco arriva a Ginevra per “il viaggio verso l’unità”
Papa Francesco è arrivato a Ginevra per quello che egli ha definito come un “viaggio verso l’unità” per celebrare il 70° anniversario del Consiglio ecumenico delle chiese, che riunisce 350 chiese protestanti, ortodosse, anglicane e altre che rappresentano insieme oltre 550 milioni di cristiani in oltre 120 paesi.
Papa Francesco afferma l’impegno della Chiesa Cattolica per il cammino ecumenico
La brama di cose materiali rende ciechi gli esseri umani nei confronti dei loro compagni e quell’indifferenza abbonda nelle strade del mondo di oggi, ha detto oggi Sua Santità Papa Francesco in un’omelia al Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) a Ginevra.
Istituto ecumenico di Bossey: Responsabilizzare gli studenti per cambiare la chiesa e la società
*Di Philippa Hitchen L’Istituto ecumenico di Bossey, che Papa Francesco visiterà giovedì 21 giugno, come tappa del suo pellegrinaggio al Consiglio ecumenico delle chiese a Ginevra, è un laboratorio di idee in cui viene tracciato il futuro percorso verso l’unità dei cristiani.
Pellegrinaggio ecumenico: il vescovo Farrell aspetta con impazienza la visita di Papa Francesco al CEC
Il vescovo Brian Farrell è stato una figura fondamentale nella scena ecumenica sin dalla sua nomina come segretario del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani nel 2002. Ha sempre preso parte ai principali eventi del CEC, inclusa l’ultima Assemblea in Corea del Sud e la recente Conferenza mondiale sulla missione e l’evangelizzazione in Tanzania. In vista della visita papale a Ginevra, il vescovo Farrell riflette sul “cambiamento di ritmo e di stile nella totalità del nostro impegno ecumenico” che è avvenuto sotto Papa Francesco.
Conferenza stampa durante il pellegrinaggio ecumenico di Papa Francesco al Consiglio Ecumenico delle Chiese
La storica visita di Papa Francesco al Consiglio ecumenico delle chiese, prevista per il 21 giugno, indica una nuova via nella ricerca ecumenica per l’unità dei cristiani. Nonostante le differenze e divisioni storiche, tutti i cristiani di qualsiasi usanza, regione e confessione troveranno la loro comunione “Camminando, pregando e lavorando insieme” per guarire un mondo lacerato e perseguire la pace e la giustizia.
Il Patriarca ecumenico elogia il "pellegrinaggio comune" del CEC degli ultimi 70 anni
Rappresentanti delle chiese di tutto il mondo si sono riuniti presso la Cattedrale di San Pietro di Ginevra per celebrare una messa in occasione del 70° anniversario del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), in cui il Patriarca ecumenico Bartolomeo ha esortato a proseguire gli sforzi per l'unità, la giustizia e la pace.
Gli studenti dei master Bossey si laureano con l’ecumenismo nel cuore
Riunito in preghiera nella cappella di Bossey il 14 giugno, l’Istituto ecumenico del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) ha visto otto nuovi studenti conseguire un Master avanzato in Studi ecumenici.